Andrew Stuart Tanenbaum è professore emerito alla Vrije Universiteit di Amsterdam. È l’autore di MINIX, un sistema operativo gratuito ispirato a Unix , realizzato nel 1987 per scopi didattici, al fine di verificare in pratica quanto descritto nel suo libro Operating Systems Design and Implementation
Proprio per facilitarne l’uso da parte degli studenti, è stato concepito per poter essere eseguito sui PC dell’epoca: quindi processori Intel, impostazione minimale e modulare (architettura microkernel), anche per poterlo distribuire su dischetti flessibili (floppy disk), il media più diffuso dell’epoca.
L’impostazione a microkernel, proposta già dal 1967 dal danese Per Brinch Hansen, prevede che ogni driver di dispositivo venga eseguito come un processo in modalità utente isolato, in modo di aumentare la sicurezza e l’affidabilità: se dovesse verificarsi un bug in un driver, questo non farebbe cadere l’intero sistema.
Il codice di Minix ha probabilmente “ispirato” Linus Torvalds, che nel 1991 rilasciò la prima versione di Linux, abbandonando però la struttura microkernel.
Tanenbaum è anche noto per i suoi libri di testo di informatica, considerati testi di riferimento nel settore a livello mondiale.